Perché occuparsi delle aree del lavoro?
Le aree produttive e commerciali occupano oltre il 30% del territorio urbanizzato e circa l’11% della superficie complessiva della Città metropolitana di Milano. Oltre alla rilevante consistenza fisica del patrimonio edilizio, i distretti produttivi e commerciali attraversano un’importante stagione di rigenerazione, in un contesto sociale ed economico in continua transizione.

Opportunità
- Trasformazione del patrimonio edilizio produttivo: riqualificazione di uno stock spesso obsolescente o soggetto a rinnovamento frequente.
- Linee guida per gli edifici produttivi di nuova realizzazione: integrazione delle soluzioni di mitigazione e adattamento, con attenzione particolare alle grandi superfici delle coperture.
- Rigenerazione dello spazio pubblico, con operazioni di rinverdimento urbanistico diffuso, compatibilmente agli usi dello spazio pubblico (logistica).
- Ripensare la mobilità in sicurezza e con maggiore qualità ambientale e comfort negli spostamenti.
- Ripensare i processi produttivi in ottica di economia circolare, per sfruttare maggiormente le risorse locali e abbattere l’entropia del territorio.